“La Bottega di Adriano Grosoli dal 1891”
Le presenti Condizioni Generali hanno per oggetto l’acquisto di prodotti effettuato a distanza tramite rete internet sul sito www.labottegadiadriano.it.
Il presente sito è proprietà di: Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli S.r.l. Sede Legale: via Medicine, 2340- 41057, Spilamberto Loc. San Vito (Mo) Italia Partita Iva: 01645060367
Il sito è stato creato per la vendita di prodotti alimentari, nel rispetto della normativa italiana in tema di contratti a distanza: D.Lgs. n. 70/2003.
La vendita è regolata dalle presenti Condizioni Generali. Prima dell’invio dell’ordine, Il Cliente è invitato pertanto a leggere attentamente le Condizioni Generali di vendita come sopra individuate e le informazioni ivi contenute, oltre a stamparle o salvarle su altro supporto duraturo a lui accessibile.
1. Come concludere il contratto con il Venditore:
1.1 Il cliente può acquistare i prodotti presenti nel catalogo de La Bottega di Adriano Grosoli dal 1891, dettagliatamente illustrati nell’area e-commerce del sito (www.labottegadiadriano.it) all’interno delle rispettive sezioni per categoria. La pubblicazione dei prodotti esposti sul Sito costituisce un invito rivolto al Cliente a formulare una proposta contrattuale d’acquisto. L’ordine inviato dal Cliente ha valore di proposta contrattuale e comporta la completa conoscenza ed integrale accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita. L’avvenuta corretta ricezione della proposta del Cliente è confermata da La Bottega di Adriano Grosoli dal 1891 mediante una risposta automatica inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente e conferma solamente la corretta ricezione della proposta all’interno dei sistemi informativi.
1.2 Ciascun ordine può essere visionato dal Cliente sul Sito nella sua area personale all’interno della sezione “I tuoi ordini”, immediatamente dopo l’invio dell’ordine stesso. Fino al momento dell’avvenuta evasione dell’ordine da parte di La Bottega di Adriano Grosoli dal 1891, il Cliente ha la facoltà di modificare o annullare l’ordine, esclusivamente inviando una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica del Servizio Clienti dedicato.
1.3 Qualora i prodotti presenti sul Sito non siano più disponibili o in vendita al momento del Suo ultimo accesso, sarà cura del Venditore comunicarlo tempestivamente al Cliente ed in ogni caso entro trenta (30) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello in cui si sarà trasmesso l’ordine.
1.4 Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale), una volta conclusa la procedura d’acquisto online, provvederà a stampare o salvare copia elettronica e comunque conservare le presenti condizioni generali d’acquisto, nel rispetto previsto dalla normativa italiana in tema di contratti a distanza.
1.5 Con l’invio dell’ordine, il Cliente dichiara di avere preso visione di tutte le condizioni a lui fornite durante la procedura d’acquisto, di accettare integralmente le Condizioni Generali e di pagamento di seguito descritte.
2. Pagamento:
2.1 Per il pagamento del prezzo dei prodotti e delle relative spese di spedizione e consegna, si potrà seguire una delle modalità indicate sulle “Modalità di Pagamento”.
2.2 I pagamenti in esecuzione dei contratti d’acquisto stipulati attraverso il Sito potranno essere effettuati attraverso Carte di Credito, Paypal o tramite Bonifico anticipato. Il Cliente, al momento della conclusione del Contratto d’acquisto, dovrà aver verificato il riassunto dell’ordine e potrà confermare l’operazione.
2.3 In caso di pagamento con Carta di Credito, le informazioni finanziarie (ad esempio il numero della carta di credito/debito o la data di scadenza) saranno inoltrate, tramite protocollo crittografato, alla Banca a cui si affida il Venditore o ad altre banche, che forniscono i relativi servizi di pagamento elettronico a distanza, senza che terzi possano, in alcun modo, avervi accesso. Tali informazioni, inoltre, non saranno mai utilizzate dal Venditore, se non per completare le procedure relative all’acquisto del Cliente o a seguito di esercizio di recesso.
3. Spedizioni e consegne di prodotti:
3.1 Per conoscere le specifiche modalità di spedizione e consegna dei prodotti, il Cliente potrà accedere alla sezione “Spedizioni”. Si prega di prestare attenzione a quanto riportato in questa sezione, perché le indicazioni ivi contenute formano parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali di Vendita e, pertanto, si ritengono dal Cliente conosciute ed accettate al momento della trasmissione del modulo d’ordine.
4. Assistenza:
4.1 E’ possibile richiedere qualsiasi informazione tramite i nostri servizi di assistenza contattando il Servizio Clienti.
5. Diritto di recesso:
5.1 Ai sensi del D.Lgs. 06/09/05 nr. 206, il Cliente ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza penalità, entro quattordici (14) giorni dalla consegna dei prodotti.
5.2 Per recedere dal contratto, occorre inviare una mail al Servizio Clienti. Una volta pervenuta la suddetta comunicazione di recesso, La Bottega di Adriano Grosoli dal 1891 provvederà rapidamente a comunicare al Cliente le istruzioni sulla modalità di restituzione della merce.
5.3 Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni:
– Il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza, non è possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato;
– Il diritto non si applica a beni confezionati su misura o personalizzati;
– Il bene acquistato dovrà essere integro;
A norma di legge, le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del Cliente.
5.4 Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati all’imballo originale, La Bottega di Adriano Grosoli dal 1891 provvederà a rimborsare al cliente l’intero importo già pagato, entro 30 giorni dal rientro della merce, tramite procedura di storno dell’importo addebitato sulla Carta di Credito o a mezzo Bonifico Bancario. In quest’ultimo caso, sarà cura del cliente fornire tempestivamente le coordinate bancarie sulle quali ottenere il rimborso (Cod. ABI – CAB – Conto Corrente dell’intestatario della fattura).
5.5 L’indirizzo per la restituzione dei prodotti è: via Medicine, 2110, 41057, Spilamberto Loc. San Vito (Mo) – Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli s.r.l.
6. Garanzie:
6.1 La società “Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli s.r.l.” si riserva il diritto di accettare o meno gli ordini che verranno effettuati tramite questo sito di commercio elettronico.
La società “Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli s.r.l.” garantisce che tutta la merce ordinata verrà consegnata anche nei casi di danneggiamento o di smarrimento durante il trasporto.
Al momento della consegna della merce il Cliente è tenuto a controllare:
– che il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto;
– che l’imballo risulti integro e non alterato.
Nel caso il danneggiamento dei colli consegnati sia esteriormente visibile risultando manomissioni, rotture e/o abrasioni, il Cliente dovrà immediatamente effettuare la contestazione al vettore e firmare con “riserva di controllo merce” il documento di trasporto/consegna presentato dal corriere, appuntandone le motivazioni (es.: imballo fortemente danneggiato), per poi contattare il nostro Servizio Clienti. Tutte le richieste di reso devono pervenire entro 24 (ventiquattro) ore dalla ricezione della merce, tramite mezzo fax e/o a mezzo e-mail. Sarà il nostro Servizio Clienti Web a occuparsi dell’eventuale procedura di reso.
In caso, invece, di difetti di conformità di Prodotti venduti dalla società “Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli s.r.l.” il Cliente dovrà contattare immediatamente il Servizio Clienti.
Alla vendita dei Prodotti, si applicano le garanzie legali previste dagli articoli 129, 130 e 132 del Codice del Consumo. Il Cliente ha diritto, a sua scelta e a condizione che la tipologia del Prodotto lo consenta, al ripristino, senza spese, della conformità del Prodotto mediante riparazione o sostituzione, oppure ad una adeguata riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto. Il Cliente decade da tali diritti se non denuncia alla società “Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli s.r.l.” il difetto di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto, sempre che non si tratti di Prodotto che per sua natura è deperibile o soggetto a scadenza in un termine più breve, nel qual caso il difetto dovrà essere denunciato entro tale termine ridotto.
Per come già sopra indicato, la stessa società:
– si riserva il diritto di richiedere prove fotografiche prima di autorizzare resi per merce difettosa e farsi carico delle spese di spedizione per il rientro della merce presso i propri locali;
– si riserva il diritto di rifiutare resi non autorizzati o spediti con corrieri diversi da quello indicato nella mail con le istruzioni al reso;
– non accetterà la merce restituita qualora il reso non sia conforme a tutti i termini e condizioni previsti dalla politica di reso.
6.2 Forza maggiore – caso fortuito
Nei casi di forza maggiore o casi fortuiti, la nostra società non potrà essere ritenuta responsabile per il ritardo o la mancata consegna ed avrà la facoltà di risolvere in tutto o in parte il contratto e/o sospendere e/o differirne la spedizione.
6.3 Accesso alla documentazione
La società “Aceto Balsamico del Duca di Adriano Grosoli s.r.l.” garantisce la possibilità di richiedere i documenti relativi agli ordini conclusi non antecedenti 6 (sei) mesi scrivendo alla mail info@labottegadiadriano.it
7. Privacy:
7.1 Le informazioni relative al trattamento dei dati personali sono disponibili accedendo alla sezione dedicata.
8. Legge applicabile e soluzione delle controversie:
8.1 Il contratto di vendita tra il Cliente e La Bottega di Adriano Grosoli dal 1891 s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di MODENA